
Alpinismo Giovanile
Partenza: ore 16:00 Sede CAI Via Parini 54 - Saronno
Itinerario: Rancio - Cima Monte San Primo
Dislivello: 560 m
Distanza: ca. 8 km
Altitudine : 1682 m
Tempo stimato: 4 h
Difficoltà: E
Attività: Orientamento al buio
Trasporto: auto condivise
Quota: € 10,00
Descrizione: Dal parcheggio facciamo una prima valutazione del percorso, osserviamo da sinistra: l'antenna sulla cima del monte Ponciv (1452 m), la lunga cresta est e la vetta del monte San Primo (1682 m). Iniziamo la salita su strada asfaltata, prima di raggiungere la stalla dell'Alpe di Borgo svoltiamo a destra sul sentiero che sale a serpentina tra i sassi. Entrati nel bosco l'ascesa diventa meno impegnativa, giunti nei pressi di uno sperone roccioso troviamo un crocevia di sentieri, seguiamo l'indicazione a destra per l'Alpe di Terrabiotta e la Vetta del San Primo. Continuiamo a salire su una pietraia, alle nostre spalle si aprono splendide vedute del lago di Como e con un ultimo sforzo raggiungiamo la bocchetta di Terrabiotta (1435 m). Dall'Alpe di Terrabiotta la vista è incredibile, verso sud nelle giornate limpide è possibile vedere Milano con i suoi grattacieli, a est Lecco e il Gruppo delle Grigne, a nord il Centro e l'Alto Lario.
Riprendiamo il cammino in direzione ovest, il sentiero sale dolcemente per un bellissimo tratto sotto la cresta, dopo aver superato un punto panoramico affrontiamo l'ultima salita per la vetta del Monte San Primo. Dalla cima godiamo di magnifiche vedute in ogni direzione e dopo pochi passi incrociamo il sentiero che scende a destra verso il rifugio Martina sull'Alpe dei Picett. La discesa è ripida e la traccia a volte si perde tra le radici degli alberi, raccomandiamo quindi attenzione e massima prudenza, arrivati al rifugio Martina possiamo fare una sosta. Scendiamo dall'Alpe dei Picett su strada asfaltata fino all'Alpe delle Ville, costeggiamo la colonia Bonomelli e raggiungiamo il parcheggio da dove siamo partiti.
Info e iscrizioni in sede o tramite il referente.
NB. Per partecipare è necessario essere tesserati Cai in regola con la quota anno, diversamente occorre attivare l'assicurazione Cai giornaliera (costo 12€) entro il venerdì precedente l'escursione.